07 Febbraio
10 Consigli per Ridurre lo Spreco Alimentare e Risparmiare in Cucina
Categoria: AziendaLo sapevi che sprechiamo un terzo del cibo che produciamo? Le nostre scelte alimentari quotidiane, con piccoli accorgimenti, possono davvero fare la differenza.
Scopri 10 strategie efficaci per ridurre gli sprechi alimentari, ottimizzare la spesa e rispettare l’ambiente!
- Pianifica i pasti in anticipo
Fai una lista della spesa basata su ciò che hai già in dispensa e acquista solo il necessario. Eviterai acquisti impulsivi e cibo dimenticato nel frigo.
- Conserva correttamente gli alimenti
Usa contenitori ermetici, sottovuoto o sacchetti riutilizzabili per mantenere freschi cereali, legumi, spezie ed erbe aromatiche più a lungo.
- Sfrutta ogni parte degli ingredienti
Nei prodotti biologici l'assenza di sostanze chimiche permette di utilizzare anche le parti che normalmente scarteremmo: bucce di verdura per chips croccanti o brodi, gambi di erbe e bucce di agrumi per aromatizzare oli e salse, foglie esterne di ortaggi per minestre e zuppe e acquafaba (acqua di cottura dei ceci) come sostituto degli albumi!
- Cuoci tutta la confezione e congela gli avanzi
Prepara porzioni da conservare in frigo con un filo d’olio o da congelare per evitare sprechi e avere pasti pronti nei giorni più impegnativi. Così risparmierai anche energia.
- Recupera il pane raffermo
Il pane secco può diventare pangrattato, crostini, panature, polpette o la base perfetta per zuppe e dolci.
- Evita l'umidità su frutta e verdura
Rimuovi i sacchetti e disponi i vegetali su strati di carta da cucina per assorbire l’umidità ed evitare la formazione di muffa.
- Organizza il frigorifero con la regola FIFO (First In, First Out)
Posiziona davanti gli alimenti più vicini alla scadenza per consumarli prima.
- Controlla gli alimenti prima di buttarli
Gli alimenti con la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” spesso sono ancora buoni dopo la data indicata. Annusa e assaggia prima di gettarli via.
- Ottimizza l’uso del forno
Cuoci più pietanze insieme quando accendi il forno, come verdure, sformatini e dolci, per ottimizzare il consumo energetico.
- Sfrutta la cottura passiva
Porta a ebollizione il minestrone o i legumi per 30 minuti, poi spegni il fuoco e lascia cuocere con il coperchio chiuso: il calore residuo completerà la cottura senza ulteriori consumi.
Seguendo questi semplici consigli, potrai ridurre gli sprechi alimentari, risparmiare sulla spesa e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Ogni gesto conta!
E ricorda: ogni volta che scegliamo il biologico, scegliamo di rispettare il ciclo naturale della Terra e di contribuire a un futuro più sostenibile.